AssoAmbiente

Circolari

324/2020/NA

Con l’approssimarsi dell’entrata in vigore delle nuove voci dei rifiuti in plastica nella Convenzione di Basilea (1 gennaio 2021) EuRIC e FEAD hanno chiesto alla Commissione europea di confermare la loro interpretazione sui vari scenari relativi alle spedizioni di rifiuti di plastica a seguito dell’introduzione di nuove voci di rifiuti di plastica nella Convenzione di Basilea (v. circolari associative n. 129/2019 e n. 235/2020).

In proposito ricordiamo che la quattordicesima riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione di Basilea (COP-14, 29 aprile-10 maggio 2019), ha adottato alcuni emendamenti agli Allegati II, VIII e IX della Convenzione con l'obiettivo di rafforzare il controllo dei movimenti transfrontalieri dei rifiuti di plastica e chiarire il campo di applicazione della Convenzione. In sintesi, l’emendamento all'allegato VIII, con l'inserimento di una nuova voce A3210, chiarisce il campo di applicazione dei rifiuti di plastica presumibilmente pericolosi e quindi soggetti alla procedura PIC (Prior Informed Consent).

La modifica all'Allegato IX, con una nuova voce B3011 che sostituisce la voce esistente B3010, chiarisce i tipi di rifiuti di plastica che si presume non siano pericolosi e, in quanto tali, non soggetti alla procedura PIC. I rifiuti elencati alla voce B3011 includono: un gruppo di resine polimerizzate, polimeri non alogenati e fluorurati, a condizione che i rifiuti siano destinati al riciclaggio in modo ecologicamente corretto e quasi esenti da contaminazioni e altri tipi di rifiuti; miscele di rifiuti plastici costituite da polietilene (PE), polipropilene (PP) o polietilentereftalato (PET) a condizione che siano destinati al riciclaggio separato di ciascun materiale e in modo ecologicamente corretto e pressoché esenti da contaminazioni e altri tipi di rifiuti.

Il terzo emendamento riguarda l'inserimento di una nuova voce Y48 nell'Allegato II che copre i rifiuti di plastica, che ricomprende le miscele di tali rifiuti a meno che questi non siano pericolosi (poiché rientrerebbero in A3210) o presumibilmente non pericolosi (poiché rientrerebbero nella B3011).

La risposta della Commissione si basa su una tabella che EuRic e FEAD hanno preparato congiuntamente che riassume la situazione delle spedizioni di rifiuti di plastica a partire dal 1 ° gennaio 2021. L’'interpretazione della Commissione è ampiamente in linea con quanto indicato dalle due Associazioni europee.

La Commissione Europea ha, infatti, confermato la seguente implementazione e interpretazione:

In relazione alla dicitura “almost free of contamination” non risulta ancora alcuna indicazione né a livello UE, né in ambito Basilea.

Con riserva di fornire ulteriori aggiornamenti, rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.

» 23.11.2020

Recenti

15 Febbraio 2024
2024/039/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 febbraio 2024 ore 11.00
Leggi di +
09 Febbraio 2024
2024/038/SAEC-GIU/LE
Sentenza Tar Lazio su termini per risarcimento da ritardo P.A. su autorizzazione impianti rifiuti
Leggi di +
08 Febbraio 2024
2024/037/SAEC-NOT/LE
Pubblicata la legge n. 11/2024 recante disposizioni per la sicurezza energetica
Leggi di +
08 Febbraio 2024
2024/036/SAEC-NOT/FA
Riduzione dei gas serra – Pubblicata Comunicazione della Commissione europea
Leggi di +
08 Febbraio 2024
2024/035/SA-LAV/MI
Decontribuzione lavoratrici con due o più figli – Legge di Bilancio 2024 – Circolare INPS n. 27/2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL