AssoAmbiente

Circolari

089/2021/CS

In occasione della Giornata Mondiale del riciclo, celebrata lo scorso 18 marzo ed istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation per sensibilizzare la Comunità internazionale sull’importanza del riciclo, il Ministro della Transizione Ecologica ha annunciato l’avvio, con il supporto di ISPRA e ed ENEA, del processo di aggiornamento della Strategia nazionale sull’economia circolare del 2017, evidenziando come nel mese di settembre verrà lanciata una consultazione pubblica sul tema, che comprenderà le azioni dell’Italia in coerenza con il Piano europeo di azione sull’economia circolare.

Quattro anni fa infatti il Governo si fermò ai lavori preliminari, limitandosi ad approvare il documento intitolato “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” e demandando la definizione della Strategia definitiva all’esecutivo successivo.

Il Ministro Cingolani ha infine evidenziato come, utilizzando gli strumenti e le possibilità offerte dal Recovery Plan, il ministero farà di tutto per supportare la transizione circolare, soprattutto nei centri urbani, con progettualità innovative che consentano di rafforzare e digitalizzare i sistemi di raccolta differenziata e colmare i gap impiantistici per favorire il riciclo e il recupero di materia.

Nel corso di questa occasione i rappresentanti del MiTE hanno fatto sapere che, entro il mese di aprile, verrà avviata la consultazione degli operatori pubblici e privati sul recepimento delle direttive sulle plastiche monouso e sui rifiuti portuali.

Sempre all’interno del contesto della Giornata Mondiale del Riciclo il CONAI ha comunicato che, secondo le stime del Consorzio, nel 2020 il riciclo sarebbe cresciuto dell'1% nonostante siano diminuiti del 7% gli imballaggi immessi sul mercato. I dati del 2020 potrebbero far registrare il 71% di riciclo totale, grazie alla crescita del riciclo dei rifiuti di imballaggio di origine domestica che avrebbe contenuto il calo dei conferimenti provenienti da hotel, bar e ristoranti (tra i settori più penalizzati dal lockdown). La percentuale degli imballaggi riciclati con il contributo del CONAI rispetto al totale degli imballaggi avviati a riciclo dovrebbe attestarsi al 53%. Sempre secondo il Consorzio per il 2021 sono attesi nuovi miglioramenti che porterebbero la percentuale di riciclo al 71,4%, pari a quasi 9,5 Mt di rifiuti di imballaggi riciclati.

» 19.03.2021

Recenti

16 Aprile 2025
2025/152/SA-GIU/TO
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Leggi di +
14 Aprile 2025
2025/151/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Contributo entro 30 aprile 2025 per iscritti nell’anno 2024
Leggi di +
11 Aprile 2025
2025/150/SAEC-EUR/FA
Richiesta contributi su revisione normativa REACH
Leggi di +
10 Aprile 2025
2025/149/SAEC-NOT/LE
Dichiarazione PRTR (dati 2024) – Scadenza 30 aprile 2025.
Leggi di +
10 Aprile 2025
2025/148/SAEC-GIU/CS
Ritardi procedimento autorizzativo – Sentenza Tar Sicilia
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL