AssoAmbiente

Circolari

147/2021/NA

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), con Protocollo n. 52445 del 17 maggio 2021, ha fornitochiarimenti sull’etichettatura ambientale degli imballaggi di cui all’art. 219, comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006, che prevede, a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 116/2020, che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili, nonché l’obbligo, per i produttori di imballaggi, di indicare la natura dei materiali di imballaggio utilizzati.

La lettera, a firma del Direttore della Direzione Economia Circolare Ing. Laura D’Aprile, è indirizzata alle Regioni, alle Istituzioni ed ai Ministeri interessati e alle rappresentanze datoriali, tra cui Fise Assoambiente e Fise Unicircular.

Premesso che l’applicazione dell’articolo 219, comma 5 è stata sospesa fino al 31 dicembre 2021 in sede di conversione in legge del DL n. 41/2021 (DL Sostegni – scad. 21 maggio 2021) dove è stato disposto, inoltre, che “i prodotti privi dei requisiti prescritti dall’art. 219, comma 5 e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2022, potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte”, il MiTE ha chiarito che l’obbligo di etichettatura degli imballaggi ricade oltre che sui produttori anche sugli utilizzatori degli imballaggi.

Il Ministero si è quindi soffermato su alcune tipologie di imballaggi la cui etichettatura determina delle criticità e in particolare: imballaggi neutri, con particolare riferimento a quelli da trasporto, preincarti e imballi a peso variabile della distribuzione, imballaggi di piccole dimensioni, multilingua e di importazione, imballaggi destinati all’esportazione, ed infine ha previsto la possibilità di privilegiare strumenti di digitalizzazione delle informazioni (es. APP, QR code, siti internet), al fine di adempiere all’obbligo informativo imposto dalla previsione.

Nel rinviare al testo della nota del Ministero, allegata alla presente, per gli opportuni approfondimenti si rimane a disposizione per ogni chiarimento.

» 18.05.2021
Documenti allegati

Recenti

01 Giugno 2023
2023/139/SAEC-EUR/CS
Spedizione RAEE – Modifiche Basilea e proposta Giappone
Leggi di +
31 Maggio 2023
2023/138/SAEC-NOT/LE
Schema decreto correttivo ambientale e schema decreto RENTRi – stato dell’arte
Leggi di +
30 Maggio 2023
2023/137/SAEC-NOT/CS
Risposta MASE su revisione soglia Consorzi RAEE
Leggi di +
26 Maggio 2023
2023/136/SAEC-ENE/PE
Schema decreto Sistema Nazionale certificazione sostenibilità biocombustibili e carburanti rinnovabili e da carbonio riciclato
Leggi di +
25 Maggio 2023
2023/135/SAEC-COM/PE
ECOMONDO 2023 – aperta la CALL FOR PAPER
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL