AssoAmbiente

Circolari

217/2021/CS

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha ufficialmente approvato, con decreto direttoriale 9 agosto 2021 n. 47 (disponibile qui), le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti redatte dal Sistema Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale (il quale le aveva a sua volta approvate con la delibera n° 105 del 18 maggio 2021 – v. Allegato 1).

L’approvazione di dette Linee guida si è resa necessaria alla luce di quanto previsto al comma 5 dell’articolo 184 del D.Lgs. 152/2006 che, per effetto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 116/2020, dispone espressamente che la “corretta attribuzione dei codici e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle linee guida redatte da SNPA approvate con decreto del Ministero della Transizione Ecologica, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”.

Le Linee guida approvate rispetto alla precedente versione (v. circolare associativa n. 004/2020), oltre ad essere state aggiornate per tenere conto delle modifiche intervenute nella normativa nazionale, sono state integrate con il paragrafo 3.5.9 intitolato “Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico–biologico dei rifiuti urbani indifferenziati”, così come da richiesta delle Regioni (v. Allegato 2).

Tali Linee guida, che forniscono una serie di criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 116/2020 al D.Lgs. 152/2006 e della loro approvazione da parte del MiTE, devono ritenersi ora giuridicamente vincolanti ai fini della corretta attribuzione dei codici e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti effettuata dal produttore. Inoltre, con l’adozione ufficiale di queste Linee guida, il legislatore nazionale ha definitivamente chiarito che la corretta attribuzione dei codici e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti deve essere effettuata sulla base di quanto disposto dalle linee guida redatte da SNPA.

Si evidenzia infine che la versione commentata dell’elenco europeo dei rifiuti presente nelle Linee guida SNPA appena approvate sembra essere in linea anche con le ultimissime modifiche introdotte all’allegato D del D.Lgs. 152/2006 dal DL 31 maggio 202, n. 77 (cd “Decreto Semplificazioni”), così come convertito con Legge 29 luglio 2021, n. 108 (v. circolare associativa 213/2021). Tra queste, ad esempio, l’eliminazione del CER 070218 relativo agli scarti di gomma, il mutamento dei CER 17.05.05* e 17.05.06 da fanghi di dragaggio a materiale di dragaggio e l’aggiunta del CER 13.04 sugli oli di sentina.

Nel rimandare ai documenti allegati per ulteriori dettagli, si rimane a disposizione per informazioni ed aggiornamenti.

» 27.08.2021
Documenti allegati

Recenti

24 Luglio 2025
2025/282/SAEC-EUR/CS
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/281/SAEC-EUR/CS
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/280/SAEC-EUR/CS
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/279/SAEC-SUO/PE
Online il Database Nazionale del Fosforo
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/278/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Richiesta rimborso contributo iscrizione e aggiornamenti su piattaforma e FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL