AssoAmbiente

Circolari

073/2021/NA

La Commissione Ambiente della Camera e la Commissione Territorio del Senato hanno concluso l’esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (Doc. XXVII, n. 18). (v. anche circolari associative n. 007/2021/PE e n. 016/2021/NA).

Entrambe le Commissioni hanno approvato il parere favorevole predisposto dai relatori affrontando, nelle osservazioni a corredo dei pareri, diversi temi che riprendono molte tra le proposte formulate dall’Associazione sia in sede di audizione (disponibile qui) che nei contatti avuti con i diversi parlamentari; tra questi:

  • la corretta gestione e chiusura del ciclo dei rifiuti tramite la realizzazione di nuovi impianti di trattamento dei rifiuti, aumentando gli attuali stanziamento destinato a nuovi impianti e prevedendo preventivamente un «censimento» dell'esistente (pubblico e privato) per ovviare alle carenze territoriali, l'ammodernamento di quelli esistenti, il potenziamento e innalzamento tecnologico della raccolta differenziata, in particolare della frazione organica dei rifiuti, e la realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti urbani e speciali;
  • la semplificazione della normativa per la cessazione della qualifica di rifiuto e la scrittura dei relativi decreti, in modo da garantire efficienza ed efficacia con tempi certi di recupero e riciclo delle diverse tipologie di materie; l’agevolazione all’utilizzo dei sottoprodotti;
  • l’applicazione di regimi di responsabilità estesa del produttore (ad esempio nel settore tessile, dell'industria e distribuzione alimentare, dei mobili e edile);
  • prevedere un’aliquota IVA al 10% per la gestione dei rifiuti e per l’attività di riparazione;
  • favorire trasferimento tecnologico e l'implementazione di soluzioni di open e wide innovation, eco-design sistemico e progetti di sharing economy;
  • prevedere agevolazioni fiscali e contributi, anche sotto forma di credito d’imposta, per i soggetti che acquistano, per poter utilizzare direttamente nei propri cicli di produzione o consumo, semilavorati o prodotti finiti derivanti da processi di riciclo o prodotti costruiti per il riutilizzo;
  • prevedere rimodulazioni al ribasso degli eco contributi per quei prodotti che riescono a garantire particolari performance di sostenibilità in termini di riciclabilità, riutilizzabilità e durevolezza;
  • sviluppare una forte strategia nazionale che preveda incentivi al riuso delle materie prime seconde derivanti dal trattamento degli pneumatici fuori uso;
  • attivare un monitoraggio e un supporto per il rispetto delle quote di acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni - Green Public Procurement).

In allegato si rendono disponibili una nota sintetica sul contenuto delle osservazioni di particolare interesse, nonché il parere delle due Commissioni, con evidenziate le proposte ritenute maggiormente rilevanti per le imprese associate.

Nel rimandare a eventuali successive comunicazioni per ogni aggiornamento, anche in relazione alle attività associative, restiamo a disposizione per ogni informazione.

» 30.03.2021
Documenti allegati

Recenti

24 Luglio 2025
2025/282/SAEC-EUR/CS
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/281/SAEC-EUR/CS
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/280/SAEC-EUR/CS
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/279/SAEC-SUO/PE
Online il Database Nazionale del Fosforo
Leggi di +
23 Luglio 2025
2025/278/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Richiesta rimborso contributo iscrizione e aggiornamenti su piattaforma e FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL