AssoAmbiente

Circolari

178/2021/CS

Il gruppo di lavoro tecnico (TWG) della Piattaforma per la Finanza Sostenibile (di cui fa parte anche EuRIC), istituita con il Regolamento sulla tassonomia per supportare la Commissione UE su tale materia ha pubblicato una bozza di relazione contenente, secondo quanto previsto nel proprio mandato, una serie di consigli per la Commissione sullo sviluppo della tassonomia e, in particolare, sull’individuazione dei criteri tecnici di screening (TSC) per 4 dei 6 obiettivi ambientali (mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento climatico; protezione e uso sostenibile delle risorse idriche e marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione e ripristino degli ecosistemi) stabiliti nel Regolamento.

Il documento (v. allegato) si apre con un focus di inquadramento sul tema e sui relativi obiettivi, per poi passare ad una prima selezione e prioritizzazione di una serie di attività economiche in relazione ai 4 obiettivi ambientali considerati (acqua, economia circolare, prevenzione dell'inquinamento, biodiversità e gli ecosistemi) sulla base dei criteri tecnici di screening proposti e nel rispetto dell’assunto del “do no significant harm” (DNSH) al fine di definire quanto una attività può essere considerata sostenibile. Lo studio include anche un piccolo numero di attività economiche e le corrispondenti bozze di raccomandazioni per i criteri tecnici di screening relativamente agli obiettivi di mitigazione e adattamento al clima.

La Piattaforma ha chiarito che nel caso emergano attività non incluse in tale lavoro potranno comunque essere oggetto di approfondimento in una fase successiva (second batch) che sarà poi sottoposto alla Commissione che eventualmente ne terrà conto per la definizione dell’atto delegato sui 4 obiettivi mancanti (v. circolare associativa n. 096/2021).

La Piattaforma, con lo scopo di raccogliere ulteriori indirizzi e osservazioni sulla bozza di raccomandazioni per i criteri tecnici di screening in modo da renderla più solida in vista della relazione finale da presentare alla Commissione, ha avviato una consultazione presso tutti i soggetti interessati. A riguardo, per quanti interessati è possibile partecipare alla consultazione, disponibile qui, fino al 24 settembre 2021. L’Associazione si sta anche coordinando con le associazioni di riferimento europee (EuRIC e FEAD) per fornire il proprio punto di vista. Pertanto vi chiediamo di trasmettere, in tempi utili, eventuali vostri commenti e osservazioni a d.cesaretti@fise.org.

» 10.09.2021
Documenti allegati

Recenti

04 Aprile 2024
2024/089/SA-LAV/MI
Sciopero generale 11 aprile 2024 proclamato da CGIL e UIL – Precisazione FP-CGIL e UIL-Trasporti.
Leggi di +
03 Aprile 2024
2024/088/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su responsabilità gestione rifiuti
Leggi di +
02 Aprile 2024
2024/087/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Cassazione – reflui stoccati sono rifiuti
Leggi di +
28 Marzo 2024
2024/086/SA-GIU/TO
AU della municipalizzata dei rifiuti - valutazione ANAC su incompatibilità e conflitti di interessi
Leggi di +
28 Marzo 2024
2024/085/SAEC-GIU/LE
Interpello su recupero rifiuti in R12 (allegato C, parte IV, D. Lgs. 152/2006) – risposta MASE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL