AssoAmbiente

Circolari

2022/194/SAEC-NOT-EUR/CS

Nell’ambito dei lavori europei successivi alla pubblicazione dell’iniziativa sui prodotti sostenibili e circolari, è terminata la prima fase della consultazione (vd. circolare n° 2022/140/SAEC-NOT-EUR/CS) aperta a tutti i soggetti interessati sulla proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. Sia FEAD che EuRIC, grazie anche al supporto dei propri associati, hanno elaborato e inviato la propria risposta alla consultazione. In allegato il contributo di EuRIC dove, così come in quello di FEAD, viene evidenziata, in particolare, la centralità e l’importanza della fissazione di un obbligo per un contento minimo di materiale riciclato per diverse tipologie di prodotto. 

La Commissione europea, al fine di proporre in tempi stretti misure specifiche per alcuni prodotti non appena il quadro normativo entrerà in vigore, intende svolgere una valutazione trasparente e inclusiva delle priorità. Proprio per tale motivo ha avviato una seconda consultazione pubblica sulle categorie di prodotti da selezionare e prendere in considerazione nell'ambito del primo piano di lavoro del regolamento entro la fine del 2022. 

EuRIC ha quindi predisposto un questionario dedicato dove, oltre ad una presentazione del provvedimento e delle questioni/misure in esso contenute (approccio dettagliato per gruppi di prodotti, passaporto digitale dei prodotti; prioritizzazione dei gruppi di prodotti; definizione dei requisiti di circolarità; ruolo e obiettivi delle sostanze preoccupanti; coerenza con la normativa orizzontale come EU Green Deal), sono elencate una serie di domande per provare ad avere una visione d'insieme delle categorie di prodotti che si ritiene abbiano un elevato impatto ambientale e un potenziale di miglioramento in materia di progettazione ecocompatibile. 

Proprio su tale aspetto si evidenzia che la Commissione, a seguito di una valutazione preliminare già svolta, avrebbe identificato una serie di categorie di prodotti che, avendo un elevato impatto ambientale e un potenziale di miglioramento significativo, sarebbero i candidati idonei per il primo piano di lavoro e quindi oggetto di specifiche misure. Tra le categorie di prodotti già individuati si evidenziano tessili, mobili, materassi, pneumatici, detergenti, vernici, lubrificanti, nonché ferro, acciaio e alluminio.

Questa consultazione sui prodotti prioritari si chiuderà entro la fine del 2022 e, considerando gli impatti che potrebbe avere anche sull’industria del riciclo, siamo a chiederVi di prendere visione del questionario allegato, completarlo come meglio ritenete con il vostro contributo e inviarlo a d.cesaretti@fise.org, entro e non oltre il prossimo 22 settembre 2022. Sarà poi cura della Segreteria trasmettere ad EuRIC quanto ricevuto nei tempi stabiliti al fine di predisporre una risposta alla consultazione rappresentativa del settore europeo del riciclo.

» 05.07.2022
Documenti allegati

Recenti

22 Febbraio 2024
2024/044/SA-LAV/MI
Sciopero generale 8 marzo 2024
Leggi di +
22 Febbraio 2024
2024/043/SAEC-NOT/FA
Recepimento Direttiva di rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD) – Avviata consultazione pubblica sullo schema di decreto
Leggi di +
20 Febbraio 2024
2024/042/SAEC-GIU/LE
Interpello MASE su deposito temporaneo e luogo di produzione scarti da manutenzione verde pubblico.
Leggi di +
20 Febbraio 2024
2024/041/SAEC-GIU/CS
End of Waste inerti, prodotti assorbenti e vetro sanitario – Parere del Consiglio di Stato
Leggi di +
16 Febbraio 2024
2024/040/SAEC-EUR/FA
EPR RAEE – Parlamento UE approva modifica direttiva
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL