AssoAmbiente

Circolari

2024/273/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 15 ottobre 2024 è stata lanciata a livello europeo la piattaforma informativa INCITE (Innovation Centre for Industrial Transformation and Emissions), che mira a raccogliere e analizzare sistematicamente informazioni su tecniche industriali e ambientali innovative che possono guidare la decarbonizzazione, la decontaminazione, l'efficienza delle risorse e un'economia circolare nei grandi impianti agroindustriali coperti dalla Direttiva sulle emissioni industriali (Direttiva 2010/75/UE modificata dalla Direttiva 2024/1785 sulle emissioni industriali e di allevamento).

La piattaforma informativa INCITE è uno strumento aperto e condiviso, a cui si può accedere a seguito del login nella pagina dedicata - disponibile qui - che si basa sui contributi delle parti interessate, tra cui l'industria, i leader di progetti tecnologici innovativi e gli innovatori, tra cui fornitori di tecnologia e organizzazioni di ricerca e tecnologia. 

La piattaforma consentirà l'invio di informazioni su tecniche innovative che hanno raggiunto un certo livello di maturità tecnologica, che possono essere prossime all’attuazione industriale. Le informazioni inviate saranno soggette a un'analisi approfondita da parte del JRC, il Centro di ricerca della Commissione Europea, assicurando che ogni tecnica venga esaminata per il suo potenziale di produrre sostanziali benefici ambientali e convenienza rispetto alle tecniche o ai processi convenzionali.

Le caratteristiche principali della piattaforma includono:

  • modello online per l'invio di informazioni qualitative e quantitative su tecniche innovative;
  • visualizzazione interattiva delle informazioni inviate tramite tabelle e mappe; 
  • opzioni per filtrare per settore, scopo ambientale, Paese, tipo di finanziamento e livello di prontezza tecnologica;
  • disponibilità di una valutazione olistica delle tecniche innovative, tenendo conto della maturità tecnologica, delle prestazioni ambientali e dell'economicità.
     

A seguito dell’invio sulla piattaforma di informazioni relative ad una tecnica, il team INCITE avvia esame che si compone di due fasi:

  1. screening iniziale: per verificare che la tecnica rientri nell'ambito di INCITE, offra uno o più benefici ambientali, fornisca informazioni sufficienti per una valutazione completa e abbia livello di sviluppo relativamente avanzato (quasi su scala industriale). Se la tecnica supera con successo questo screening iniziale, verrà pubblicata sulla piattaforma INCITE come "in fase di revisione";
  2. idoneità e pubblicazione: una volta che una tecnica ha superato con successo lo screening iniziale, verrà sottoposta a un'analisi più approfondita per determinare con maggiore precisione i benefici ambientali che fornisce, i potenziali compromessi coinvolti nel suo utilizzo e le principali caratteristiche di economicità che si riferiscono alla sua distribuzione e al suo funzionamento. Questa analisi approfondita confronterà in particolare la tecnica innovativa inviata con alternative pertinenti, tra cui le migliori tecniche disponibili (BAT).

Si evidenzia che la piattaforma informativa INCITE è stata progettata per soddisfare un livello molto elevato di sicurezza e riservatezza. La Commissione ha reso noto che tutti i dati riservati inviati tramite la piattaforma saranno crittografati e archiviati in modo sicuro, solo il personale autorizzato della Commissione avrà accesso ai dati e alle informazioni inviati e saranno utilizzati solo allo scopo di valutare e analizzare le tecniche inviate. Tutte le informazioni aziendali riservate e le informazioni sensibili ai sensi della legge sulla concorrenza saranno mantenute riservate e non saranno rese pubbliche sulla piattaforma informativa INCITE. Sulla piattaforma, chi invia i dati ha la possibilità di specificare chiaramente se l’informazione è riservata. Tutti i dati personali saranno trattati in conformità ai principi di trasparenza, correttezza e liceità.

Al momento, la piattaforma contiene circa 20 progetti, che mostrano esempi di tecnologie innovative sviluppate in settori industriali ad alta intensità energetica. Questi progetti sono inclusi a scopo illustrativo e contengono solo informazioni disponibili al pubblico per aiutare a dimostrare le funzionalità della piattaforma. Serviranno anche come punto di partenza per future presentazioni di tecniche. 

In questo periodo il sistema è comunque in continuo sviluppo e implementazione, pertanto è aperto un sondaggio, disponibile qui, per contribuire a migliorare la piattaforma o segnalare eventuali problemi che vengono riscontrati.

» 21.10.2024

Recenti

27 Febbraio 2025
2025/076/SA-ARE/TO
ARERA – pubblicata l’indagine sulla tassa/tariffa rifiuti
Leggi di +
27 Febbraio 2025
2025/075/SA-LAV/MI
Diffusione dei contratti collettivi nazionali nel settore ambientale – Indagine sull’applicazione dei CCNL per disciplinare attività diverse dai servizi di raccolta e trasporto.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
2025/074/SA-LAV/MI
Sciopero generale 8 marzo 2025
Leggi di +
26 Febbraio 2025
2025/073/SAEC-ELV/NA
Veicoli fuori uso - nuove istruzioni per il Registro Unico telematico
Leggi di +
26 Febbraio 2025
2025/072/SAEC-NOT/FA
Ecodesign - piano di lavoro della Commissione UE e avvio incontri Forum UE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL