AssoAmbiente

Circolari

2025/186/SAEC-RAE/CS

Pubblicata sulla GUUE la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione europea che modifica la decisione 2000/532/CE, che istituisce l’elenco europeo armonizzato dei rifiuti (Codici EER). La nuova Decisione delegata, che entrerà in vigore a partire dal 9 giugno 2025 e si applicherà a decorrere dal 9 novembre 2026, va a modificare l’elenco dei rifiuti relativamente ai rifiuti di batterie.

Tale aggiornamento, stando a quanto evidenziato dalla Commissione, si è reso necessario al fine di tenere conto dell’aumento della produzione di batterie, delle loro nuove composizioni chimiche e tipologie e della gestione dei rifiuti che generano. L’individuazione di nuovi codici EER mira a migliorare l’individuazione e la classificazione dei flussi di rifiuti, favorendo una semplificazione ed efficientamento dei processi di cernita e riciclo, e supportando una più attenta comunicazione ai consumatori, sensibilizzandoli sui rischi associati ad uno scorretto smaltimento di questi rifiuti.

In particolare, è stato riscritto il sottocapitolo EER 1606 (batterie ed accumulatori), ora composto da 28 voci e non più 6, al fine di considerare tutte le possibili tipologie di batterie e accumulatori immessi sul mercato. Al capitolo EER 19 (rifiuti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito e industrie dell’acqua) è stato aggiunto il sottocapitolo EER 1914 (frazioni intermedie del trattamento termico e/o meccanico dei rifiuti di batterie e dei rifiuti della fabbricazione di batterie) per consentire una corretta classificazione dei prodotti intermedi ottenuti dal trattamento dei rifiuti di batterie e accumulatori. Dal capitolo EER 20 (rifiuti urbani) vengono cancellati i due attuali codici con i quali identificare le batterie derivanti dalla raccolta differenziata urbana e ne vengono aggiunti tre, di cui due pericolosi e relativi ai rifiuti di batterie (EER 200142*) e ai rifiuti di batterie al litio (EER 200143*).

Nel momento in cui le modifiche introdotte diventeranno operative la maggior parte dei rifiuti di batterie e accumulatori, pur avendo un codice EER specifico, saranno classificati come pericolosi con le prevedibili conseguenze per quanto riguarda la loro gestione e movimentazione (tutte le spedizioni, quando possibili, andranno effettuate tramite procedura PIC/notifica).

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della decisione delegata allegata. 

» 20.05.2025
Documenti allegati

Recenti

16 Aprile 2025
2025/152/SA-GIU/TO
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Leggi di +
14 Aprile 2025
2025/151/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Contributo entro 30 aprile 2025 per iscritti nell’anno 2024
Leggi di +
11 Aprile 2025
2025/150/SAEC-EUR/FA
Richiesta contributi su revisione normativa REACH
Leggi di +
10 Aprile 2025
2025/149/SAEC-NOT/LE
Dichiarazione PRTR (dati 2024) – Scadenza 30 aprile 2025.
Leggi di +
10 Aprile 2025
2025/148/SAEC-GIU/CS
Ritardi procedimento autorizzativo – Sentenza Tar Sicilia
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL